Panoramica della guida
Iáomai è un sistema di applicazioni e servizi integrati che consente a professionisti, insegnanti e studenti di interfacciarsi, studiare e lavorare. In un'unica app trovano posto diverse funzionalità di base e diverse estensioni.
Lo scopo di questa guida è quello di consentire l'orientamento all'interno di tutte le app e le funzionalità.
Elementi dell'app
Iáomai è strutturato in moduli, alcuni permanenti e altri aggiuntivi e che vengono caricati in maniera esclusiva (uno alla volta).
Il primo modulo permanente è AnatomyMap, ovvero la mappa 3D dell'anatomia umana. AnatomyMap è sempre presente e attivo e si pone da base per tutti i moduli aggiuntivi.
Il secondo modulo permanente è costituito dagli archivi, il database delle anagrafiche e dei servizi di Iáomai. Questo modulo include pazienti, fornitori, pacchetti di sedute e gli strumenti di marketing. Anch'esso è sempre presente e attivo.
I moduli aggiuntivi, chiamati Mappe tematiche, vengono invece caricati in maniera esclusiva (non è possibile caricare 2 mappe assieme) e vengono integrati di volta in volta all'anatomia e ai servizi annessi agli archivi. Si tratta di mappe 3D e documentazioni annesse dedicate alle varie discipline che vengono sovrapposte e integrate alle strutture anatomiche per consentirne il reperimento.
Funzionalità
In aggiunta ai moduli, sono presenti diverse funzionalità integrate e sempre presenti che consentono il lavoro e la gestione dell'app, come ad esempio l'agenda, il backup, la personalizzazione dell'interfaccia o la funzione di ricerca.
InterfacciaGeografia dell'app
L'interfaccia dell'app Iáomai è strutturata nei seguenti elementi:
1. Le icone, che gestiscono le funzionalità e i moduli principali
2. Il menu, dove trovano posto gli elenchi dei moduli scelti
3. Le schede, che mostrano i contenuti testuali, multimediali, i form e le informazioni di qualsiasi elemento selezionato.
4. Lo stage, ovvero la zona dell'anatomia e delle mappe 3D
5. Lo smart menu, menu dei selettori rapidi
A seconda del dispositivo questi elementi si posizionano in maniera diversa sullo schermo.
Versione PC

Versione smartphone

Icone
L'area delle icone è sempre presente e sul lato sinistro dello schermo del PC o del tablet o sul lato basso dello smartphone e contiene i pulsanti per aprire i menu relativi alle funzionalità principali di Iáomai.
AnatomyMap
gestisce i modelli 3D e i livelli anatomici
Mappe tematiche
apre il menu delle mappe tematiche e viene sostituita dall'icona della mappa quando viene scelta
Gestione archivi
per aprire e gestire i database clienti, fornitori e pacchetti di sedute e le funzionalità annesse quali ad esempio i filtri e gli strumenti di marketing
Agenda
gestisce gli appuntamenti con i pazienti e gli impegni di lavoro
Ricerca
per cercare informazioni in tutto Iáomai
Impostazioni
contiene tutti gli strumenti di gestione di impostazioni, login, notifica, backup e personalizzazione dell'app
Menu
I contenuti dei moduli sono mostrati in un'area a comparsa che chiamiamo area dei menu. In essa trovano posto tutti gli elenchi e le funzionalità del modulo scelto. I menu appaiono di fianco all'area delle icone, sulla sinistra dello schermo. Su smartphone si sovrappongono allo schermo coprendo tutto lo stage.
Per aprire un menu si deve cliccare su un'icona.
Per chiudere il menu si utilizza la linguetta che appare di fianco sulla destra. Su smartphone invece si deve utilizzare la x in alto a destra.
Navigare il menuMuoversi nel menu, in sezioni e sottosezioni è molto semplice. Ogni pulsante che indichi una freccia serve per navigare in quella direzione.
- Freccia a destra apre una scheda o una sottosezione.
- Freccia in basso apre un sottomenu.
- Freccia a sinistra (posizionata in alto a sinistra nel menu stesso) riporta ad una sezione superiore. Se questa icona non è presente vuol dire che ci si trova nel primo livello al di sopra del quale non c'è nulla.
Icone aggiuntiveL'icona di un punto interrogativo (
?) rappresenta la guida in linea, specifica per quell'argomento.
L'icona dell'ingranaggio (

) apre un popup per la gestione delle impostazioni. Questa icona è principalmente usata nelle mappe temartiche.
RicercheIn alcuni menu è presente un campo di ricerca che consente di filtrare gli elenchi sottostanti.
Aggiungere un elementoNei menu con elementi modificabili trova posto l'icona (
+), situata in alto a destra, che consente di aggiungere un elemento. Tale icona apre una scheda.
Visualizzare/modificare un elementoQuando si clicca su una voce di menu viene aperta una scheda, nella quale sono presenti i contenuti o i form relativi a quell'elemento.
Scheda
La scheda è l'elemento centrale dei contenuti di Iáomai. Qui vengono visualizzati testi, contenuti multimediali e form.
La visualizzazione della scheda è differente tra PC/tablet e smartphone. Sullo smartphone, per questione di spazio, essa va a sovrapporsi sempre a tutti gli elementi dello schermo, in modo tale da permetterne la visione in esclusiva. Su PC/tablet la visualizzazione e la gestione della scheda beneficia di diverse caratteristiche morfologiche che la rendono alquanto versatile.
Caratteristiche della schedaLa scheda si compone di 2 parti: una fascia superiore e un corpo.
La fascia superiore contiene il titolo, generalmente su fondino colorato, varie funzionalità come ad esempio i pulsanti SALVA e ANNULLA dei form e il menu delle opzioni, rappresentato dall'icona dei 3 pallini (

).

Il menu delle opzioni contiene le funzionalità necessarie alla gestione della scheda stessa (
2) e altri strumenti specifici in relazione al contenuto della scheda (
1).
Aggancio della schedaLa versatilità della scheda è rappresentata principalmente dal sistema di aggancio che può essere, a scelta, di 3 tipologie con caratteristiche diverse:
A sinistra
Questa versione dell'aggancio, che è anche quella di default, è adatta ai monitor di discrete dimensioni in quanto ogni elemento si posiziona automaticamente e in maniera ordinata, a partire da sinistra verso destra. Lo stage si adatta al ridimensionamento in modo da avere sempre una chiara visione di tutto.
In basso
Proposta per i monitor non troppo larghi e per i tablet. Con questa visualizzazione la scheda si sovrappone allo stage ed è possibile modificarne l'altezza in modo da averla sempre a disposizione sotto. Facendo doppio clic sulla maniglietta che serve per ridimensionare la scheda è possibile ridurla al minimo o riaprirla a piacimento.
Scheda libera
Se si sceglie di lavorare con la versione libera della scheda è possibile spostarla, ridimensionarla, ridurla a icona e riaprirla a piacimento in modo da avere liberta di composizione dell'ambiente di Iáomai.
Stage
Lo stage è l'area di Iáomai in cui vendono visualizzati tutti i modelli 3D anatomici e le mappe tematiche. Quando nessun modello anatomico è selezionato lo stage assume l'aspetto di un desktop e al suo interno non è possibile operare.
Si rimanda alla sezione "Modelli 3D" e alle specifiche mappe tematiche la spiegazione di come gestire i modelli.
Smart menu
Lo smart menu viene visualizzato solo quando c'è un modello 3D aperto e si trova in alto a destra nello schermo. Esso serve per la gestione rapida della visualizzazione del modello e degli elementi specifici delle mappe tematiche.
Si rimanda alla sezione "Modelli 3D" e alle specifiche mappe tematiche la spiegazione di come gestire lo smart menu.
Modelli 3DPanoramica
I modelli 3D sono gli elementi grafici centrali di Iáomai, costituendo da una parte un valido strumento per apprendere le basi dell'anatomia umana e dall'altra il supporto per l'applicazione e l'integrazione grafica delle mappe tematiche. Il menu di gestione dei modelli anatomici è AnatomyMap. Aprendo questo menu si trovano tutti gli strumenti adatti a gestire l'anatomia e la visualizzazione di dettagli, trasparenze, livelli, ecc... Dovendo lavorare anche sulle mappe e non solo in esclusiva sull'anatomia abbiamo inserito anche un navigatore smart che contiene le funzioni di base, le stesse che si trovano nel menu AnatomyMap, ma che rimane sempre presente e in sovrimpressione consentendo la gestione rapida delle opacità dei livelli.
I modelli presenti su Iáomai sono:
Donna
Uomo
Piede
Orecchio
Gestione del modello
Le immagini seguenti spiegano come fare per spostare, ruotare, ingrandire e ridurre un modello anatomico nello stage. La gestione è differente a seconda che si tratti di un dispositivo con il mouse oppure con touchscreen.

Livelli e parti anatomiche
Il menu AnatomyMap è costituito da due parti fondamentali: una barra per la scelta del modello (
1) e un blocco sottostante per i controlli dei livelli e delle parti anatomiche (
2).

Una volta scelto il modello anatomico viene popolata l'area sottostante. Per chiudere un modello aperto e tornare allo stage vuoto sarà sufficiente premere il pulsante di disattivazione del modello (
4).
Il blocco dei controlli anatomici è suddiviso in varie fasce, tante quanti sono i livelli anatomici propri del modello aperto. Nel caso mostrato (con il modello femminile) possiamo vedere quattro livelli:
Pelle
Muscoli
Ossa
Organi e visceri
Ogni livello anatomico ha un cursore (
5) che spostato a sinistra e a destra ne gestisce l'opacità. Nel caso in cui il livello anatomico abbia delle parti distinte e selezionabili viene visualizzata una freccia (
6) che consente di mostrare/nascondere la lista delle parti anatomiche.
In quest'area (
3) è presente un campo di testo che serve per filtrare la lista sottostante. Per selezionare una parte anatomica è sufficiente cliccare sul nome. Per deselezionalo è possibile cliccare nuovamente sul nome evidenziato.
E' possibile indicare a Iáomai come gestire l'apertura del modello all'avvio dell'applicazione. Spuntando il flag di apertura (
7), al successivo avvio dell'app, il modello verrà aperto in automatico.
Selezione rapida delle parti anatomichePer selezionare rapidamente una parte anatomica è possibile cliccare direttamente sul manichino.
Quando è aperta una mappa tematica la selezione rapida è disattivata per semplificare la selezione degli oggetti della mappa. Per tornare a selezionare rapidamente le parti anatomiche, senza dover chiudere la mappa e senza dover aprire il menu AnatomyMap, è sufficiente tenere premuto il tasto
CTRL. In questo modo la modalità di selezione passa da "elementi della mappa" a "elementi anatomia".
Menu del dettaglio anatomicoQuando si clicca sul manichino per selezionare un dettaglio anatomico, esso viene evidenziato con un colore diverso e compaiono le legende (
8) che hanno la funzione di indicarne il nome spazio dello stage. Ma le legende hanno anche un'altra funzione, che è quella di mostrare uno smart menu (
9) con le funzioni del dettaglio stesso, che sono:
- Aprire la scheda dei contenuti
- Centrare il perno di rotazione sul punto della legenda
- Deselezionare il dettaglio
- Deselezionare tutti gli altri dettagli
- Isolare l'oggetto

La funzione isolamento, com'è intuibile, serve per visualizzare meglio il dettaglio, mettendo in trasparenza tutto il resto (
10).

Navigatore smart
Quando un modello è aperto, in alto a destra nello schermo del PC appare un box chiamato navigatore smart, nel quale trovano posto tutti i selettori rapidi dei livelli anatomici e altri pulsanti relativi a caratteristiche del modello specifiche per le varie mappe tematiche.
Regolare i livelli anatomiciLe prime icone sulla sinistra (
1) rappresentano i livelli anatomici (pelle, muscoli, ossa e organi/visceri). Per regolare rapidamente l'opacità di un livello anatomico è sufficiente cliccare sull'icona e, tenendo premuto il pulsante del mouse (o, se si tratta di touchscreeen, tenendo premuto il dito sul display), spostare il cursore che compare (
5) verso sinistra (diminuendo l'opacità) o verso sinistra (aumentando l'opacità).
La stessa cosa può essere fatta se il mouse che si utilizza è dotato di rotella centrale. In questo caso, quando si posizione il cursore sull'icona del livello, non sarà necessario premere, ma basterà ruotare la rotella in su o in giù per regolare l'opacità.
Centratura del modelloPuò succedere che a forza di ruotare, spostare e selezionare parti anatomiche, ci si trovi con il modello capovolto o in posizioni dello schermo scomode oppure con il perno di rotazione non perfettamente centrato. In questo caso è sufficiente cliccare sull'icona del target (
2) per farlo tornare nella posizione originaria.
Selettore delle parti anatomicheQuando si è selezionata una parte anatomica (cliccando direttamente sul modello o utilizzando il menu di AnatomyMap), nel navigatore smart compaiono due icone: l'icona di una spunta (
3), che serve per visualizare e gestire le parti selezionate (fig. 1) e l'icone delle legende (
4), che consente di attivare o disattivare le legende sul modello (fig. 2).

Per disattivare le parti anatomiche selezionate dal navigarore smart è sufficiente cliccare sul pulsante con il nome della parte (
6). E' possibile deselezionarli anche tutti assieme semplicemente cliccando su "Deseleziona tutti" (
7).
Altre iconeCome scritto all'inizio del capitolo, nel selettore smart possono prendere parte anche altri strumenti specifici delle mappe tematiche o dei modelli. Andremo a spiegare questi strumenti nei capitoli dedicati a ognuna delle mappe.
Mappe tematicheGestione mappe tematiche
Le mappe tematiche sono moduli che vengono caricati in maniera esclusiva (ovvero uno solo per volta) e che vanno ad aggiungersi e integrarsi al modello e alle funzionalità di base. Esse sono raggruppate all'interno di un unico menu accessibile nella barra delle icone (

). Questo menu contiene l'elenco delle mappe disponibili (
1) e il flag (
2) per indicare a Iáomai se aprire la mappa all'avvio dell'app.
Caricamento di una mappaPer caricare una mappa si clicca sul relativo pulsante. Una volta che la mappa è caricata, l'icona

viene sostituita con quella relativa alla mappa scelta (
3) e il menu generico viene sostituito con un menu specifico (Fig. 2), che verrà descritto un ognuna delle sezioni dedicate.
Uscire da una mappaAll'interno di ognuno dei menu specifici è presente in alto a sinistra l'icona EXIT (
4), che serve per scaricare la mappa.
Elementi comuniNel menu delle mappe tematiche sono presenti tuttavia alcuni elementi comuni.
Il pulsante di uscita, descritto poco sopra.
Il pulsante delle impostazioni (
5)
Il pulsante dell'apertura del modello (
6) che compare solo nel caso in cui aprendo la mappa tematica non sia anche stato aperto un modello 3D.

Caratteristiche comuni
In tutte le mappe tematiche sono presenti aspetti e comportamenti comuni che descriveremo qui e non tratteremo più in seguito nelle singole schede della guida, se non per indicare specifiche funzionalità e caratteristiche.
Evidenziazione dei puntiIn ogni scheda, sia essa una patologia, un approfondimento teorico, un trattamento su paziente o una procedura personale, tutti gli elementi indicati e cliccabili (
1) vengono evidenziati sul modello 3D con un alone blu (
2). Se si clicca su uno di essi, ne viene visualizzata la scheda e in alto, nella fascia del titolo, viene aggiunto un pulsante (
3) che permette il ritorno alla scheda che si stava visualizzando (patologia, approfondimento, ecc.)
Sulla versione smartphone, la caratteristica di evidenziazione è utilizzabile grazie all'icona dell'occhio (
4) che, premuta, nasconde la scheda per mostrare i punti evidenziati sul modello. Per tornare alla scheda è sufficiente cliccare sulla linguetta che compare in basso nel display (
5).

Integrazione nelle schede di trattamentoNelle schede di trattamento dei pazienti (vedi in seguito "
Archivi > Pazienti > Trattamenti"), trovano posto le sezioni dedicate ad ogni mappa tematica (Fig. 1) e che hanno la funzione di collegare gli elementi di queste ultime al trattamento in corso (come ad esempio poter aggiungere uno
tsubo trattato con la moxibustione). Sono presenti pertanto tante aree quanti sono le mappe tematiche.
Quando una mappa è caricata in Iáomai queste sezioni diventano interattive ed è possibile modificare, aggiungere ed eliminare elementi.
Diversamente, quando la mappa non è caricata (Fig. 2), è possibile solo leggere ciò che è stato inserito. Da questa posizione è anche possibile caricare la mappa direttamente dalla scheda (
6), scambiando da una mappa all'altra a seconda delle necessità. Se ad esempio in una seduta viene eseguito sia un trattamento di agopuntura sia un trattamento di auricolo-terapia, è possibile inserire e gestire tutti i punti trattati rimanendo nella scheda e caricando contestualmente le varie mappe.
Procedure personaliLe procedure personali sono protocolli terapeutici o di trattamento che è possibile comporre per tenere in archivio ed eventualmente condividere con la community di Iáomai. Data la complessità di questo strumento dedichiamo il prossimo capitolo alla sua spiegazione.
Procedure personali
Le procedure personali sono protocolli terapeutici o di trattamento che è possibile comporre per tenere in archivio ed eventualmente condividere con la community di Iáomai o utilizzare per l'importazione dei punti nella scheda trattamento.
N.B. Ogni mappa tematica ha le proprie procedure personali, ad esclusione di TsuboMap e ShiatsuMap che le hanno in comune.
Dal menu procedure è possibile scegliere 2 aree:
- Procedure TUE, che come indica il termine sono le quelle personali
- Procedure della COMMUNITY, ovvero quelle condivise dagli utenti di Iáomai e a disposizione di tutti
In entrambi gli elenchi è possibile effettuare ricerche e visualizzare la scheda della singola procedura.
Gestire le procedure personalia) Per inserire un nuovo elemento nelle procedure TUE, si deve cliccare sul pulsante aggiungi (
1).
b) Per visualizzare la scheda di una procedura si deve cliccare su una voce in elenco.
c) Per modificare una procedura la si deve prima aprire in visualizzazione e poi cliccare sul pulsante "modifica" (
2).
d) Per cancellare una procedura personale si deve aprire il menu opzioni della scheda (l'icona dei tre pallini in alto a destra

) e cliccare su
Elimina la schedaLa scheda di modificaQuando si aggiunge o si modifica una procedura, viene mostrata una scheda nella quale è possibile inserire e modificare le informazioni.
- La lingua della procedura, per consentire agli utenti, in caso di condivisione, di filtrare per idioma.
- Il titolo, ovvero il nome della procedura che viene indicato nell'elenco.
- I dettagli, che sono il vero corpo della scheda, nei quali è possibile inserire titoletti, testi e punti specifici della mappa tematica selezionata.
- Foto e documenti, per aggiungere immagini e files PDF alla scheda.
Gestione dei dettagliI dettagli della procedura personale sono il corpo della scheda. Al loro interno è possibile inserire, spostare e cancellare i contenuti che verranno poi mostrati nella scheda definitiva. Per aggiungere un dettaglio si devono utilizzare i pulsanti che si trovano in basso (
3):
- Titoletto, per aggiungere un titolo in grassetto
- Descrizione, per aggiungere un campo di testo libero
- Tsubo, presente solo in TsuboMap e ShiatsuMap
- Meridiani, presente solo in TsuboMap e ShiatsuMap
- Punto, presente solo in AuriculoMap
Ogni dettaglio presenta elementi specifici per la modifica dei contenuti (campi di testo, menu a comparsa, pulsanti, ecc.) e 2 icone sulla destra: il cestino (
4) per cancellare il dettaglio e la maniglietta (
5) per poter trascinare il dettaglio e spostarlo nella posizione desiderata.

Sui dettagli
Tsubo e
Punto, sulla sinistra della riga trova posto l'icona del mezzo utilizzato. Nell'esempio qui sopra, tratto da AuriculoMap, sulla sinistra di ogni punto vengono visualizzate le icone di

Ago e

Ago semipermanente. Cliccando su questa icona, viene aperto un menu a comparsa con tutti i mezzi disponibili.

N.B. è possibile impostare un mezzo di default accedendo alle impostazioni della mappa tematica (vedi il capitolo dei Menu).
La scheda di visualizzazioneQuesta scheda compare cliccando su una voce in elenco oppure a seguito del salvataggio di una nuova procedura. Gli elementi presenti qui sono gli stessi che compaiono nella scheda di modifica, ma in questo caso non si possono modificare. Vengono aggiunte alcune funzionalità destinate alla gestione della procedura principalmente a livello della community.
Oltre al pulsante di modifica (
2) si possono trovare l'icona per la condivisione della scheda (
7), presete solo nelle procedure TUE e cliccando sulla quale si consente agli altri utenti di Iáomai di usufruire dei contenuti della procedura in oggetto, l'icona della stella, presente solo nelle procedure condivise e attraverso la quale si va ad inserire la procedura nei propri preferiti, e il box dei commenti (
8) in basso nella scheda, dove è possibile abilitare i commenti alla procedura e commentare procedure di altri.
Opzioni di communityNel caso in cui si utilizzino le funzionalità di community per la prima volta, appare un popup che chiede di inserire alcune informazioni relative alle attività, come ad esempio l'username e il consenso alle regole della community.

TsuboMapPanoramica
TsuboMap è la mappa dedicata all'agopuntura, la moxibustione, la digitopressione e la Medicina Tradizionale Cinese. Aprendo la mappa verranno pertanto caricati nell'ambiente Iáomai percorsi dei meridiani (interni ed esterni),
tsubo, informazioni testuali e contenuti multimediali relativi a queste discipline.
Contenuti del menu- Mappa dei puntiIn questo menu trovano spazio tutti i punti divisi per meridiano e i punti extra-meridiano. Da qui è possibile gestire la visualizzazione di meridiani e
tsubo sul modello 3D e visualizzarne le schede.
- MeridianiElenco dei meridiani divisi per tipologia (principali, luo, distinti, ecc..). Ogni sezione tratta una tipologia e contiene un'introduzione e una scheda per ogni meridiano.
- PatologieElenco delle patologie con relative schede
- Procedure personalizzarePer creare e condividere protocolli terapeutici personalizzati.
- ApprofondimentiSezione dedicata agli approfondimenti teorici.
Modelli anatomiciCon TsuboMap è possibile aprire i modelli donna

e uomo

.
Se si cerca di aprire un altro modello, TsuboMap viene chiuso automaticamente.
Tsubo e meridiani
Il menu "Mappa dei punti" contiene l'elenco di tutti gli
tsubo suddivisi per meridiano. I meridiani a loro volta sono divisi per elemento, attraverso l'uso di colori e la separazione per gruppi. Ai 14 meridiani contenenti punti propri si aggiunge la voce "Punti extra meridiano" che è solo un contenitore degli tsubo fuori dai percorsi dei meridiani, e che pertanto non ha la funzione di accensione (vedi di seguito).
Accendere un meridianoQuando TsuboMap viene aperto tutti i meridiani posizionati sul modello 3D sono di colore azzurro/grigio, il che indica che non sono selezionati.
Accendere un meridiano significa selezionarlo affinché venga messo in evidenza rispetto agli altri attraverso il colore e il movimento dell'energia. Per selezionare un meridiano, e di conseguenza anche i suoi punti, si deve premere sulla linguetta colorata che si trova sulla destra di ogni pulsante (
1). In questo modo il meridiano sul modello 3D si colora (
2) e il pulsante diviene tutto completamente colorato (
3). Per spegnerlo è sufficiente premere nuovamente sulla linguetta. E' possibile accendere più meridiani contemporaneamente.
N.B. La funzione di accensione del meridiano è disattivata se non vi è alcun modello 3D aperto.
Elenco dei puntiPer visualizzare la lista dei punti di un meridiano di seve cliccare sulla freccia in giù (
4). Cliccando su una voce in elenco viene aperta la scheda dello
tsubo.
Selezionare uno tsuboLa selezione di uno
tsubo e l'apertura della sua scheda è possibile in due modi:
- Cliccando sulla voce in elenco, come indicato poco sopra
- Cliccando direttamente sul manichino
La scheda dello tsuboLa scheda dello
tsubo contiene i seguenti elementi, disposti dall'alto al basso:
- Sigla, nome in lingua, nome in
pinyin e ideogramma cinese
- Funzioni per la M.T.C.
- Applicazioni terapeutiche
- Modalità di inserzione dell'ago
- Modalità di utilizzo della moxa
- Ubicazione
- Patologie in cui è indicato lo
tsubo- Illustrazione del dettaglio anatomico con riferimenti di repere
- Annotazioni personali
Quando è presente un'annotazione personale, lo
tsubo assume il colore giallo (
5) (anche se il meridiano non è acceso).
Le annotazioni personali solo collegate ai pazienti (vedi più avanti
Archivi > Pazienti), pertanto c'è differenza tra modello generico e pazienti. Se si cambia il paziente o si lavora sul modello generico i punti gialli cambieranno e assumeranno la posizione memorizzata.

Dove necessario, nella scheda possono essere presenti 2 icone aggiuntive:
Divieto per la moxa
Divieto di trattamento su donne incinte
Nella barra blu in alto nella scheda sono inoltre aggiunti 2 pulsanti (
8) (una freccia in basso e una in alto) che servono per muoversi avanti e indietro nell'elenco degli
tsubo del meridiano (o del gruppo di punti nel caso di punti extra meridiano).
Percorsi interniIn alcuni casi, il meridiano scorre in profondità per emergere solo in corrispondenza dei punti. E' questo ad esempio il caso di Milza-pancreas che nel percorso sul ventre "sparisce" tra i punti 13.SP e 14.SP e tra i punti 15.SP e 16.SP. Per visualizzare il percorso interno dei meridiani selezionati si deve cliccare l'icona degli occhiali (
7) del navigatore smart. Accendendo questa funzione, il modello verrà messo in trasparenza mostrando i percorsi interni e tutti i meridiani selezionati diventeranno rossi anziché del colore dell'elemento. Questa funzione è anche detta "modalità contrasto". Per disattivarla e sufficiente cliccare nuovamente sugli occhiali.
Sistema di sigleIl sistema di sigle dei meridiani utilizzato di dafault è quello internazionale. Se lo si desidera è possibile cambiarlo cliccando sull'icona delle impostazioni (

) del menu principale di TsuboMap. Da qui è possibile scegliere i seguenti sistemi:
- Internazionale
- OMS
- Italiano
- Francese
- VOL
Una volta cambiato, Iáomai memorizzerà la scelta sul dispositivo anche per i futuri accessi all'app.
Meridiani smart
In alternativa all'apertura del menu principale, per accendere e spegnere i meridiani esiste un modo più veloce e a portata di mano: il menu smart. Si trova sull'angolo in alto a destra dello schermo di tutti i dispositivi ed è visibile solo quando è aperto un modello 3D e ovviamente TsuboMap. Cliccando sull'icona (
1) si apre l'elenco delle sigle dei meridiani, cliccando sulle quali si ha lo stesso effetto delle linguette colorare del menu principale (vedi capitolo precedente).

ShiatsuMapPanoramica
ShiatsuMap è la mappa dedicata allo shiatsu, la digitopressione, la moxibustione e la coppettazione. Aprendo la mappa verranno pertanto caricati nell'ambiente Iáomai percorsi dei meridiani,
tsubo, informazioni testuali e contenuti multimediali relativi a queste discipline.
Contenuti del menu- MeridianiIn questo menu trovano spazio tutti i punti divisi per meridiano. Da qui è possibile gestire la visualizzazione di meridiani e
tsubo sul modello 3D, visualizzarne le schede e cambiare il sistema di meridiani (cinesi o giapponesi).
- PatologieElenco delle patologie con relative schede
- Procedure personalizzarePer creare e condividere protocolli terapeutici personalizzati.
- ApprofondimentiSezione dedicata agli approfondimenti teorici.
Modelli anatomiciCon ShiatsuMap è possibile aprire i modelli donna

e uomo

.
Se si cerca di aprire un altro modello, ShiatsuMap viene chiuso automaticamente.
Meridiani
Questo menu contiene l'elenco dei meridiani e la loro gestione/visualizzazione. Da qui è possibile scegliere se visualizzare il sistema di meridiani Cinesi oppure le estensioni Masunaga (
1). A seconda della scelta i meridiani sul manichino e l'elenco stesso verranno visualizzati in maniera differente.
I meridiani Cinesi
Visualizzando il sistema di meridiani Cinesi, sul manichino vengono visualizzati i canali e gli
tsubo mentre nel menu si trovano gli
tsubo suddivisi per meridiano. I meridiani sono divisi per elemento, attraverso l'uso di colori e la separazione per gruppi.
Accendere un meridianoQuando TsuboMap viene aperto tutti i meridiani posizionati sul modello 3D sono di colore azzurro/grigio, il che indica che non sono selezionati.
Accendere un meridiano significa selezionarlo affinché venga messo in evidenza rispetto agli altri attraverso il colore e il movimento dell'energia. Per selezionare un meridiano, e di conseguenza anche i suoi punti, si deve premere sulla linguetta colorata che si trova sulla destra di ogni pulsante (
1). In questo modo il meridiano sul modello 3D si colora (
2) e il pulsante diviene tutto completamente colorato (
3). Per spegnerlo è sufficiente premere nuovamente sulla linguetta. E' possibile accendere più meridiani contemporaneamente.
N.B. La funzione di accensione del meridiano è disattivata se non vi è alcun modello 3D aperto.
Elenco dei puntiPer visualizzare la lista dei punti di un meridiano di seve cliccare sulla freccia in giù (
4). Cliccando su una voce in elenco viene aperta la scheda dello
tsubo.
Selezionare uno tsuboLa selezione di uno
tsubo e l'apertura della sua scheda è possibile in due modi:
- Cliccando sulla voce in elenco, come indicato poco sopra
- Cliccando direttamente sul manichino
La scheda dello tsuboLa scheda dello
tsubo contiene i seguenti elementi, disposti dall'alto al basso:
- Sigla, nome in lingua, nome in
pinyin e ideogramma cinese
- Funzioni per la M.T.C.
- Applicazioni terapeutiche
- Modalità di utilizzo della moxa
- Ubicazione
- Patologie in cui è indicato lo
tsubo- Illustrazione del dettaglio anatomico con riferimenti di repere
- Annotazioni personali
Quando è presente un'annotazione personale, lo
tsubo assume il colore giallo (
5) (anche se il meridiano non è acceso).
Le annotazioni personali solo collegate ai pazienti (vedi più avanti
Archivi > Pazienti), pertanto c'è differenza tra modello generico e pazienti. Se si cambia il paziente o si lavora sul modello generico i punti gialli cambieranno e assumeranno la posizione memorizzata.

Dove necessario, nella scheda possono essere presenti 2 icone aggiuntive:
Divieto per la moxa
Divieto di trattamento su donne incinte
Nella barra blu in alto nella scheda sono inoltre aggiunti 2 pulsanti (
7) (una freccia in basso e una in alto) che servono per muoversi avanti e indietro nell'elenco degli
tsubo del meridiano.
Modalità contrastoPer visualizzare in maniera più netta il percorso dei meridiani selezionati si può cliccare l'icona degli occhiali (
7) del navigatore smart. Accendendo questa funzione, i meridiani non accesi verranno messi in trasparenza mostrando invece tutti i meridiani selezionati in maniera più chiara. Questa funzione è anche detta "modalità contrasto". Per disattivarla e sufficiente cliccare nuovamente sugli occhiali.
Le estensioni MasunagaVisualizzando il sistema di meridiani giapponesi (o estensioni di Masunaga), sul manichino vengono visualizzati i canali e le aree di valutazione Hara e Schiena. I meridiani sono divisi per elemento, attraverso l'uso di colori e la separazione per gruppi e il metodo di accensione dei meridiani è il medesimo del sistema cinese. Nel sistema di meridiani giapponesi non esistono
tsubo.
Sistema di sigleIl sistema di sigle dei meridiani utilizzato di dafault è quello internazionale. Se lo si desidera è possibile cambiarlo cliccando sull'icona delle impostazioni (

) del menu principale di TsuboMap. Da qui è possibile scegliere i seguenti sistemi:
- Internazionale
- OMS
- Italiano
- Francese
- VOL
Una volta cambiato, Iáomai memorizzerà la scelta sul dispositivo anche per i futuri accessi all'app.
Meridiani smart
In alternativa all'apertura del menu principale, per accendere e spegnere i meridiani esiste un modo più veloce e a portata di mano: il menu smart. Si trova sull'angolo in alto a destra dello schermo di tutti i dispositivi ed è visibile solo quando è aperto un modello 3D e ovviamente ShiatsuMap. Cliccando sull'icona (
1) si apre l'elenco delle sigle dei meridiani, cliccando sulle quali si ha lo stesso effetto delle linguette colorare del menu principale (vedi capitolo precedente).

AuriculoMapPanoramica
AuriculoMap è la mappa dedicata all'auricolo-terapia. Aprendo la mappa verranno pertanto caricati nell'ambiente Iáomai punti, aree, informazioni testuali e contenuti multimediali relativi a questa disciplina.
Contenuti del menu- Punti e areeIn questo menu trovano spazio tutti i punti e le aree presenti sul padiglione auricolare. Da qui è possibile gestire la visualizzazione delle mappe auricolari, filtrare i punti, visualizzarne le schede e mostrare le legende.
- Patologie e protocolliElenco delle patologie con relative schede
- Procedure personalizzarePer creare e condividere protocolli terapeutici personalizzati.
- ApprofondimentiSezione dedicata agli approfondimenti teorici.
Modelli anatomiciCon AuriculoMap è possibile aprire solo il modello dell'orecchio

.
Se si cerca di aprire un altro modello, AuriculoMap viene chiuso automaticamente.
Punti e aree
Questo menu contiene l'elenco dei punti e delle aree sensibili e trattabili del padiglione auricolare (
1), ordinati alfabericamente e distinti per colore del pallino. Ogni colore indica rispettivamente:
- BLU: la scuola francese
- BORDEAUX: la scuola cinese
- NERO: i punti internazionali
Trovano posto qui anche alcuni strumenti di gestione della visualizzazione:
- il selettore della mappa auricolare (
2)
- lo strumento dei filtri (
3)
- la legenda (
4)

N.B. per comodità di esposizione da qui in poi indicheremo punto intendendo però punto o area
Selezionare un puntoLa selezione di un punto e l'apertura della sua scheda è possibile in due modi:
- Cliccando sulla voce in elenco
- Cliccando direttamente sul manichino
La scheda del puntoLa scheda del punto contiene i seguenti elementi, disposti dall'alto al basso:
- Nome comune
- Indicazioni di categoria (es. INT, FN, ecc) *
- Altri nomi del punto
- Azione
- Ubicazione
- Patologie in cui è indicato il punto
- Annotazioni personali
Quando è presente un'annotazione personale, il punto assume il colore giallo (
5).
Le annotazioni personali solo collegate ai pazienti (vedi più avanti
Archivi > Pazienti), pertanto c'è differenza tra modello generico e pazienti. Se si cambia il paziente o si lavora sul modello generico i punti gialli cambieranno e assumeranno la posizione memorizzata.
(*) Le categorie di punti che è possibile trovare sono:
- INT: punto internazionale
- EUR: punto europeo/francese
- CIN: punto cinese
- FN: punto funzionale
- NR: punto neuroriflesso
- MASTER: punto maestro

Filtri rapidi
Per poter filtrare rapidamente i punti sul manichino e nell'elenco del menu, si possono utilizzare i filtri rapidi, presenti solo quando il modello 3D è aperto. Per aprire questo strumento si deve cliccare sull'icona dei filtri (
1), in alto a destra nello schermo.
Nella scheda dei filtri trovano posto, in forma di icone, tutte le possibili categorie di punti divise per macrocategorie:
- Sistema di riferimento
- Tipologie
- Settori anatomici
- Fraquenze
Cliccanco su un filtro verranno nascosti sia sul modello sia nel menu tutti i punti non appartenenti a quella categoria. Ricliccando sul filtro, questo viene annullato.
N.B. non è possibile sommare due filtri

Patologie e protocolli
Su AuriculoMap sono presenti 254 patologie che hanno in comune 103 protocolli terapeutici. Ogni protocollo a sua volta è diviso in varie schede a seconda dell'eziologia. Per questa ragione, per renderne più facile la fruizione, le patologie sono state suddivise di default in categorie.
Gestione degli elenchiAprendo il menu "Patologie e protocolli" viene visualizzata una lista di categorie nelle quali trovano posto le patologie. Per visualizzare la scheda di una patologie si deve aprire la categoria, cliccando sul suo nome (
1), e in seguito sul nome della patologia (
2).
Se si vuole, invece, visualizzare l'elenco in ordine alfabetico lo si può fare cliccando sull'icona delle categorie (
3), in alto a destra nel menu. Con questa visualizzazione si possono effettuare anche ricerche testuali.
La scheda della patologia
Questa scheda è divisa in 2 sezioni, ognuna a comparsa (il sistema memorizza tale scelta per le volte successive):
- La
descrizione (
5), ovvero un reminder di che cos'è la patologia in termini generali
- Il
protocollo terapeutico (
6), dove si trovano tutte le schede necessarie per il trattamento
Il protocollo terapeutico è suddiviso in tabelle, a seconda della funzione o dell'eziologia del disturbo trattato. Quando il modello 3D è aperto, nell'angolo in alto a destra di ognuna di queste tabelle, e visibile l'icona di un occhio (
7), cliccando sulla quale si attiva l'evidenziazione dei punti inclusi sul modello. La scheda evidenziata cambia aspetto, bordandosi di azzurro e l'icona dell'occhio si colora di azzurro.
N.B. All'apertura della scheda della patologia viene sempre evidenziata in automatico la prima tabella in alto.
L'ultimo elemento della scheda è un elenco delle altre patologie che hanno in comune il protocollo terapeutico.

ArchiviGestione archivi
Gli archivi sono moduli permanenti, quindi sono sempre attivi. Essi sono raggruppati all'interno di un unico menu accessibile nella barra delle icone (

).
All'interno di questo menu si trovano:
- Pazienti
- Fornitori
- Pacchetti di sedute
- Foto e documenti
PazientiGestione pazienti
Nel menu dei pazienti sono presenti, oltre all'elenco (
1), anche strumenti e opzioni, come il campo di ricerca testuale (
2) per filtrare i pazienti in elenco e i pulsanti per accedere alle statistiche e agli strumenti di marketing (
3), nonché il pulsante per aggiungere un paziente (
4).
Accedere all'archivio di un pazientePer accedere all'archivio di un paziente e iniziare a lavorare sulle sue schede si deve cliccare sul nome. Una volta entrati il menu cambia aspetto, presentando gli archivi e gli strumenti destinati alla gestione del paziente. Questo menu è suddiviso in:
1) Intestazione, contenente la foto (o l'avatar), il nominativo del paziente e il pulsante per poter accedere alla scheda anagrafica.
2) Linguette degli archivi, che consentono di scegliere quale elenco visualizzare nella parte sottostante
3) Barra dei pulsanti, diversa a seconda dell'archivio scelto
4) Elenchi, contenente la lista degli elementi di ciascun archivio

Anagrafica
Accedendo alla scheda anagrafica del paziente si possono vedere tutti i dettagli inseriti divisi per categoria (dati anagrafici, indirizzi, contatti, malattie, allergie, ecc).
Per modificare una scheda di deve cliccare sul pulsante di modifica (
1).
Modifica di un'anagraficaLa scheda di modifica dell'anagrafica (che è la stessa che si presenta quando si inserisce un paziente nuovo), è divisa in parti, alcune accessibili tramite menu a comparsa, che consentono di mantenere ordinate le informazioni. Procedendo dall'alto si trovano lo spazio per la foto, dove è possibile caricare un'immagine del paziente, nome e cognome e le linguette che permettono di aprire le sezioni dove sono raggruppate le informazioni dello stesso tipo.
Campi aggiuntiviAll'interno delle sezioni vi sono alcuni campi fissi, che perciò non è possibile modificare o cancellare. In alcune sezioni è tuttavia possibile gestire dei campi aggiuntivi che, una volta inseriti in una scheda paziente, rimarranno a disposizione anche per gli altri pazienti. Per aggiungere un campo o scegline uno già esistente si deve cliccare su "Aggiungi campo", pulsante che si trova in fondo ad ogni sezione. Nel popup che si apre è possibile aggiungere un campo, scrivendone l'etichetta e cliccando su AGGIUNGI, o scegliere un campo esistente, cliccando sul suo nome nell'elenco che compare subito sotto. Un campo aggiuntivo è riconoscibile per la presenza dell'icona della matita a sinistra della sua etichetta. Per modificare un etichetta si deve cliccare sulla matita, che sia quella di fianco all'etichetta stessa o quella presente di fianco ad ogni voce nell'elenco. Modificando un etichetta essa verrà cambiata anche su tutti gli altri pazienti in cui essa è presente. Per eliminare un campo aggiuntivo si deve cliccare sull'icona del cestino presente a destra del campo stesso.

Trattamenti
L'elenco dei trattamenti è quello visualizzato in automatico all'ingresso nella gestione del paziente. I trattamenti sono divisi per cartelle cliniche (o cicli di trattamento) (
2) che possono essere create, spostate o cancellate. La cartella Sessioni singole (
1) presente in alto nell'elenco è una cartella di sistema, pertanto non è possibile cancellarla o spostarla. Al suo interno, come indica il nome stesso, vanno inseriti tutt i trattamenti che si concludono in una seduta singola e per i quali non è necessario tener traccia dell'evoluzione dei sintomi (vedi in seguito).
Gestione delle cartellePer aggiungere una cartella si deve utilizzare il pulsante apposito (
3), presente sulla destra nella barra dei pulsanti. Per cambiare l'ordine di visualizzazione delle cartelle è possibile spostarle direttamente con il mouse (o con il dito su dispositivi touch). Quando si crea una cartella, nel menu appare un pulsante nuovo, su fondo bianco, che può essere compresso o espanso cliccandovi sopra. Quando è espanso sono presenti la barra dei pulsanti della cartella (
5) e l'elenco dei trattamenti (
7).
La scheda di anamnesi non ha una data e la sua funzione è di inserire i dati iniziali (anamnestici appunto) di un ciclo di trattamenti, per poter tenere traccia dell'evoluzione nel tempo. Come si vedrà in seguito, infatti, tenendo traccia dei sintomi sarà possibile visualizzare un report del ciclo di trattamenti, accessibile dal pulsante delle statistiche (
6), da presentare al cliente o da tenere semplicemente in archivio.
E' possibile spostare i trattamenti da una cartella all'altra, semplicemente prendendoli (con il mouse o con il dito) e rilasciandoli sulla cartella di destinazione. Per eliminare l'intera cartella si deve cliccare sull'icona dei 3 pallini (

) e selezionare
Elimina cartella dal menu.
N.B. in questo modo verranno cancellati anche tutti i trattamenti al suo interno.
Aggiungere un trattamentoPer aggiungere un trattamento si deve premere sul pulsante (
+) sulla barra dei pulsanti della cartella. Il trattamento aggiunto, come scritto poco sopra, verrà visualizzato nell'elenco sottostante.
Aggiungere un pacchetto di seduteSe sono stati creati dei pacchetti di sedute (vedi sezione dedicata
Pacchetti di sedute), è possibile aggiungere più trattamenti preconfigurati ad una cartella. Per fare questo si deve premere sul pulsante Pacchetti di sedute (
4) e indicare in quale cartella inserirli.
Una volta scelto il pacchetto da inserire è sufficiente indicare in quale cartella clinica andarlo ad aggiungere attrevarso il pulsante "Aggiungi a...".
La scheda di anamnesiQuando si crea una nuova cartella, viene richiesto di inserire il nome della cartella. In questa è possibile inserire anche informazioni di anamnesi (
8), le quali sono facoltative e servono per indicare le informazioni di partenza del ciclo di trattamenti incluso nella cartella. Per modifcare in seguito il nome di una cartella o le informazioni di anamnesi, si deve cliccare sul pulsante "Scheda di anamnesi" nella barra dei pulsanti (
5).
La scheda trattamentoQuando si clicca su un trattamento in elenco o se ne aggiunge uno nuovo, viene aperta la scheda di trattamento. Al suo interno di trovano le seguenti sezioni:
- La cartella in cui è inserito (
9), che può essere cambiata cliccando
- Data e ora del trattamento (vedi sezione della guida
Funzionalità > Agenda)
- Il costo della seduta
- Un'etichetta, che verrà mostrata accanto alla data nell'elenco dei trattamenti
- La prescrizione, con possibilità di stamparla
- I sintomi indicati dal paziente
- Le sezioni specifiche della varie mappe tematiche: tsubo, meridiani, punti auricolari, ecc.
- Foto e documenti
Gestione dei sintomiQuesta sezione consente di tener traccia dei sintomi, e della loro intensità in autovalutazione, lamentati dal paziente con il fine di monitorare l'efficacia di una terapia, in particolare all'interno di un ciclo di trattamenti.
Per inserire un sintomo si deve cliccare sul pulsante Aggiungi sintomo. Si aprirà un popup dove è possibile inserire un sintomo nuovo o sceglierne uno già presente in archivio. Per modificare un sintomo si deve cliccare sull'icona della matita. Se si modifica il nome di un sintomo lo si cambia ovunque sia presente, anche all'interno di altri trattamenti e di altri pazienti. Per rimuovere un sintomo dal trattamento si deve cliccare sull'icona del cestino che si trova sulla destra.
Per indicare il valore di un sintomo si deve utilizzare il combo menu che si trova sulla destra, di fianco al cestino: i valori possibili vanno da 0 (nessuno dolore) a 10 (massimo dolore). Se il valore è lasciato vuoto significa che non è stato valutato: questo può avvenire ad esempio in un ciclo di trattamenti quando ad una determinata seduta viene aggiunto un nuovo sintomo che prima non era lamentato. In questo caso se si riapre una seduta precedente, il sintomo viene riproposto, ma dato che non era stato valutato perché non ancora presente, non risulta valorizzato.
Sezioni specifiche delle mappe tematichePer ogni mappa tematica, all'interno della scheda di trattamento è presente una sezione dove è possibile inserire elementi specifici collegati al modello 3D.
- Se la mappa tematica non è aperta (fig. 1) tutto ciò che è stato inserito nella sezione risulta visibile ma non modificabile. Per poterlo modificare è necessario aprire la mappa utilizzando i pulsanti proposti subito sotto.
- Se la mappa tematica è aperta, gli elementi possono essere modificati.
Il report della cartella clinicaQuando di gestisce una cartella clinica che non sia quella di sistema (la cartella delle Sessioni singole), è possibile visualizzare (e in seguito stampare) un report di tutto il ciclo di trattamenti. Cliccando sull'icona del report (

) si aprirà una scheda che contiene l'elenco di tutti i trattamenti con descrizioni e dettagli inseriti nelle varie schede trattamenti, ordinati per data. In alto in questa scheda, si trova inoltre un grafico che rappresenta l'andamento dei sintomi monitorati.

Incassi
La sezione incassi consente di tener traccia dei pagamenti del paziente a fronte delle prestazioni offerte e valorizzate nelle schede trattamento sotto la voce "Costo". In questa sezione, oltre all'elenco dei vari pagamenti viene presentato, se c'è, il conto economico (
1), ovvero l'ammontare delle cifre ancora da pagare da parte del paziente.
L'elenco degli incassi viene visualizzato cliccando sull'apposita linguetta all'interno del menu del paziente.
La scheda dell'incassoInserendo o modificando un incasso compare la scheda dove è possibile inserire i vari valori, come la data, il numero della ricevuta, una descrizione e il valore. Una volta compilata e salvata è possibile stampare la ricevuta (
3) che verrà presentata su carta intestata, a condizione che siano presenti i propri dati (
2). Vedi sezione della guida
Funzionalità > Login e dati personali.

N.B. Gli incassi sono disgiunti dai trattamenti anche se fanno parte del conto economico globale del paziente. Tale impostazione è utile per gestire il caso in cui un paziente non paghi tutta la prestazione alla fine della seduta, ma magari voglia rateizare un intero ciclo di trattamenti oppure pagare tutto assieme alla fine. Sarà cura dell'operatore indicare nelle note a cosa si riferisce la ricevuta.
Filtri e statistiche
Dal menu generale dei pazienti è possibile accedere alla sezione dei filtri e delle statistiche, cliccando sull'icona dei grafico (
1).

Lo strumento filtri e statistiche, come indica il nome, consente di effettuare dei filtri sui pazienti in base a qualsiasi informazione valorizzata nelle schede anagrafiche e nei trattamenti, come ad esempio, l'età, le allergie, i sintomi, ecc.
Per filtrare l'elenco dei clienti è sufficiente selezionare le caselle di fianco ad ogni voce. I pulsanti dei pazienti in elenco che non corrispondono ai filtri selezionati diventeranno trasparenti. Per rendere effettivi i filtri si deve poi cliccare sul pulsante "Applica filtri" (
3).

Quando i pazienti sono filtrati, nel menu compare il pulsante "Pazienti filtrati", il quale indica che il filtro è attivo, che consente di tornare ai filtri per poterli gestire.

La scheda dei filtri invece cambia aspetto e vengono mostrati i filtri applicati. Per annullare i filtri si deve premere sul pulsante "Annulla filtri" (
4).
Effettuare filtri può servire non solo per effettuare delle ricerche, ma anche a realizzare piccole campagne di email marketing destinate al gruppo di pazienti filtrato. Per effettuare ciò si deve cliccare sul pulsante "Strumenti di marketing" (
5) e seguire le indicazioni (vedi la successiva sezione del menu
Archivi > Pazienti > Strumenti di marketing).

Strumenti di marketing
Gli strumenti di marketing consentono di inviare comunicazioni mirate ai pazienti tramite email (
1) o sms (funzione prossimamente disponibile). L'utilizzo migliore di questi strumenti è in associazione con i filtri (
2) che consentono di selezionare gruppi di pazienti a seconda di alcune caratteristiche specifiche come età, sesso, sintomi, allergie, ecc.
Email multipleAccedendo all'area email multiple è possibile gestire la creazione e l'invio di messaggi promozionali o comunicazioni di qualsiasi natura. Il limite mensile dei messaggi inviati è 500. Per inserire un nuovo messaggio si deve cliccare sul pulsante "SCRIVI UN MESSAGGIO". Per selezionarne uno già salvato si deve cliccase sull'oggetto.

La composizione di un messaggio è molto semplice e si tratta di inserire un oggetto, che sarà anche l'oggetto della email inviata al paziente, e un testo. Una volta composto il messaggio, esso può essere salvato o visualizzazo in anteprima.

La visualizzazione in anteprima del messaggio consente di verificare il modo in cui esso verrà visto dal cliente. Al corpo del messaggio viene aggiunto in automatico l'avatar del proprio profilo accanto al prorpio nome e al proprio indirizzo email (per compilare questi campi si veda la sezione della guida
Funzionalità > Login e dati personali).
Da qui è anche possibile scegliere i destinatari del messaggio (
1) che possono essere:
- Tutti i pazienti
- Pazienti filtrati
Cliccando sul pulsante INVIA, verrà inviato un messaggio a tutti gli indirizzi email (ove presenti) dei pazienti destinatari selezionati.

Fornitori
L'archivio dei fornitori è un elenco di anagrafiche.
Da qui è possibile inserire, modificare e cancellare gli elementi e filtrare per parola.
La scheda del fornitore è suddivisa in varie sezioni, similmente a come avviene per la scheda anagrafica del paziente (vedi sezione del menu
Archivi > Pazienti > Anagrafica) ed è possibile aggiungere campi personalizzati per completare le informazioni.

Pacchetti di sedute
I pacchetti di sedute sono dei modelli di trattamento o ciclo di trattamenti che possono essere importati nelle cartelle cliniche dei pazienti.
La scheda del pacchetto consente di inserire alcuni elementi utili per lo scopo:
- titolo
- descrizione
- numero di sedute
- costo di ogni seduta
Quando la scheda è salvata, dall'archivio dei trattamenti di un paziente è possibile importare il pacchetto di sedute (vedi sezione del menu
Archivi > Pazienti > Trattamenti).

Foto e documenti
La gestione delle foto e dei documenti è uno strumento utile per capire dove si trovano e quanti sono i files importati. Nella prima parte della scheda vengono mostrati i files utilizzati, la lor dimensione sul dispositivo, la data di caricamento e la loro posizione nelle varie schede. Più in basso, in una sezione a comparsa, si possono trovare e gestire, se ce ne sono, i files cancellati e presenti solo sul cloud.

FunzionalitàAgenda
Nell'agenda trovano posto tutti i trattamenti inseriti nelle schede dei pazienti, ma è possibile inserire anche degli eventi anonimi, come appuntamenti di altro tipo, e promemoria, in modo da indicare che una determinata fascia oraria non è disponibile. L'agenda è codivisa infatti da tutti gli strumenti dell'app.
Inserire un appuntamentoPer inserire un appuntamento in agenda si deve cliccare sulla mezz'ora di inizio e in seguito sulla mezz'ora di fine (
1).
Nella scheda di modifica di un appuntamento, oltre all'etichetta, è possibile indicare a quale paziente si riferisce (
2).

Se si clicca sul pulsante "Scegli un paziente" (
2) compare una lista che consente di scegliere il paziente.

Clicando su una voce in elenco la scheda dell'appuntamento viene collegata al paziente scelto che compare su fondino arancione subito sotto all'etichetta (
3). E' possibile anche convertire un appuntamento generico in trattamento, premendo sul pulsante "Converti in trattamento" (
4).
Colori degli appuntamentiGli appuntamenti generici e i trattamenti, in agenda, sono distinti attraverso il colore:
- azzurro per i trattamenti
- verde per gli appuntamenti generici

Ricerche
Iáomai consente di effettuare ricerche su tutti i contenuti presenti nell'ambiente di lavoro in quel momento. Questo significa che per poter effettuare una ricerca in una mappa tematica, essa deve essere aperta e se si vuole cercare un termine anatomico si deve aprire il modello 3D.
Una volta inseriti i termini da trovare e cliccato su cerca, i risultati vengono mostrati divisi per sezioni. Cliccando sulle sezioni, i risultati di quella sezione vengono visualizzati nell'elenco. Cliccando su un risultato si apre la scheda di riferimento.

Per annullare una ricerca si deve premere sulla piccola x sulla destra nel campo di ricerca.
Cronologia delle ricercheIáomai tiene traccia di tutte le ricerche effettuate, pertanto quando si ritorna annulla una ricerca o si entra nell'applicazione il menu presenta la cronologia delle ricerche (svuotabile attraverso il pulsante "Svuota cronologia"). Se si vuole cancellare una sola voce dalla cronologia è sufficiente cliccare sulla piccola x che si trova sulla destra di ogni riga. Cliccando invece su una voce in cronologia, viene effettuata nuovamente quella specifica ricerca.

Personalizzazione
E' possibile personalizzare diversi aspetti dell'ambiente e delle funzionalità di Iáomai. La scheda di personalizzazione (

) si trova nel menu delle impostazioni.
Da qui è possibile impostare:
- Il colore dell'app
- Il tipo di pelle
- Le dimensioni dei testi
- Il tipo di puntatore (mouse o dito)
Quest'ultima opzione è utile in caso in cui si stia lavorando su un dispositivo che consente la compresenza di mouse e touchscreen.

Login e dati personali
Per effettuare il login con i propri dati si deve accedere al menu delle impostazioni. Il LOGIN è la prima voce in alto.
Login e logoutCliccando sul pulsante "LOGIN" si apre il popup dove è possibile inserire le proprie credenziali di accesso.
Ad accesso avvenuto il menu cambia aspetto e al posto del pulsante di login si viene a trovare il proprio nome e cognome, il pulsante per modificarne i dati (
1) e il pulsante per effettuare il logout (
2).
Con Iáomai è possibile connettere fino a due dispositivi contemporaneamente, nel caso di un terzo dispositivo verrà richiesto quale di quelli precedentemente connessi scollegare.
Logout completoQuando si effettua il logout ci si disconnette ma i dati restano in memoria. Per cancellare completamente i dati e l'utente dal dispositivo si deve cliccare sulla piccola x che si trova di fianco all'username nella scheda di login (
3).
Modifica dei dati personaliCliccando sull'icona della matita (
1) si accede alla modifica dei propri dati, dove è possibile inserire le informazioni personali e aziendali, avatar e logo professionale.

Backup e sincrionizzazione
Lo strumento di backup consente di creare delle copie di tutte le informazioni inserite nell'app. Il backup viene conservato sul server ed è possibile recuperarlo in seguito in caso di errori.
Per creare un backup nuovo si deve cliccare sul pulsante "Crea un backup", mentre se si vuole solo scaricare un documento html con i dati si deve premere su "Scarica scheda dati".

Quando si crea un nuovo backup è possibile indicare un nome per poterlo riconoscere, anche se tutti i backup hanno comunque una data e un orario che li contraddistingue.
Recuperare un backup esistenteRecuperare un backup esistente vuol dire
sostituire definitivamente tutti i dati nel proprio archivio con quelli presenti nel backup. Pertanto lo si deve fare solo se se ne ha la consapevolezza e l'intenzione.
Cliccando su un backup nella lista (se ce ne sono) si apre una scheda nella quale viene mostrato il nome del backup. Poco sotto si può trovare il pulsante per eliminare il backup dal server. Anche quest'ultima operazione è definitiva e va effettuata con cognizione di causa.
Cliccando sul pulsante "Ripristina questo backup" si avvia il processo di sostituzione delle informazioni, dopo due messaggi di richiesta di autorizzazione. Una volta conclusa la sostituzione si viene avvisati con un messaggio di conferma e i dati sono stati aggiornati.
